
Agricoltura sociale
Abbiamo inaugurato le nostre attività di inserimento lavorativo all’inizio del 2016 con l’obiettivo di creare importanti sinergie tra i servizi erogati dalla Cooperativa nel settore socio-educativo e la mission enunciata nello statuto riguardo all’inserimento lavorativo di persone deboli e svantaggiate, in particolar modo nell’ambito dell’agricoltura sociale.
Grazie alla presenza di specifiche professionalità nel proprio consiglio di amministrazione, si è deciso di prestare particolare attenzione al settore agricolo, che sta assumendo un nuovo e più ampio ruolo, passando da semplice attività economica per la produzione di beni destinati all’alimentazione umana e animale, ad attività in grado di migliorare l’ambiente (tutela del territorio, riduzione dell’inquinamento) e fornire servizi alla popolazione anche collegati alle politiche sociali e del lavoro.
In particolar modo ci siamo interessati alla cosiddetta AGRICOLTURA SOCIALE, che offre nuove potenzialità e opportunità per lo sviluppo delle aree e delle comunità rurali fornendo risposte ai bisogni di servizi alla persona, favorendo la conoscenza e la fiducia reciproca.
La collaborazione con le altre componenti della rete tra imprese, ovvero la Cooperativa Sociale Agricola Lunaverde, l’Azienda Agricola Gobbo e la Biomass Green Energy, rafforzano la complementarietà dell’azione imprenditoriale e sociale, grazie alla collaborazione tra aziende profit e no profit.
Nel mese di ottobre 2016, la Cooperativa Sociale Lunazzurra ha ottenuto l’iscrizione della FATTORIA SOCIALE AGRILUNA nell’albo regionale delle fattorie sociali (LR 28/06/2013 n. 14).
IL LAVORO SOCIALE. UNA ALTERNATIVA ALLA GUERRA TRA POVERI
La Cooperativa Sociale Lunazzurra, insieme alla Rete di Imprese Lunacrescente, intende potenziare il proprio impegno sui temi che propone l’agricoltura sociale, attraverso l’offerta di servizi finalizzati all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale di persone deboli e svantaggiate, all’abilitazione e riabilitazione di persone con disabilità, alla realizzazione di attività educative, assistenziali e formative di supporto alle famiglie e alle istituzioni, utilizzando le risorse dell’agricoltura per generare benefici inclusivi rivolti a tutta la comunità.
Ai servizi di inserimento lavorativo già attivi nel settore agricolo e nel recupero e valorizzazione delle biomasse legnose, vogliamo affiancare interventi qualificati nel settore dell’accoglienza agrituristica, nella manutenzione degli argini e del territorio, e nelle attività di formazione al lavoro nell’ambito edile.
La sfida che ci proponiamo è di favorire il consolidamento di questi percorsi, restituendo al territorio progetti che possano accogliere lavorativamente persone con disabilità fisiche e psichiche piuttosto che ex detenuti o semplicemente che necessitano di un reinserimento nel mondo del lavoro, inserendo gradualmente persone con oggettive disabilità o con effettive difficoltà di inserimento lavorativo in progetti resi solidi ed economici dall’impegno di persone di ogni nazionalità e religione, contrastando la guerra per il penultimo posto condotta in società sempre più impoverite e conflittuali.
Inserimento lavorativo e agricoltura sociale, fatta bene!
Favoriamo percorsi per l’autonomia
AGRILUNA. LA FATTORIA SOCIALE, FATTA BENE
La Fattoria Sociale Agriluna è stata iscritta nella sezione a) dell’albo regionale alla voce “Inserimento socio lavorativo” per tutte le voci e nella sezione b) Percorsi abilitativi e riabilitativi per le attività ricomprese nella voce b1) percorsi abilitativi e riabilitativi con il provvedimento adottato dalla DGR n. 183 del 21.02.2017.
Leggi tutto
Nel mese di febbraio 2017, la Cooperativa Sociale Lunazzurra ha ottenuto l’iscrizione della FATTORIA SOCIALE AGRILUNA nell’albo regionale delle fattorie sociali (LR 28/06/2013 n. 14) con il provvedimento adottato dalla DGR n. 183 del 21.02.2017 per le seguenti sezioni dell’albo:
- sezione a) Inserimento socio lavorativo
- a1) tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo, tirocini estivi di orientamento di persone svantaggiate e delle fasce deboli della popolazione;
- a2) rapporti di collaborazione con i Servizi di integrazione lavorativa (SIL) attraverso l’utilizzo delle risorse dell’agricoltura;
- a3) Soggetto avente alle proprie dipendenze una o più persone disabili ai sensi dell’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68.
- sezione b) Percorsi abilitativi e riabilitativi
- b1) percorsi abilitativi e riabilitativi, attraverso l’utilizzo delle risorse dell’agricoltura, mediante sottoscrizione di idonee convenzioni tipo con Enti pubblici o privati accreditati.
In questa prima fase, abbiamo concentrato le nostre attività sugli inserimenti lavorativi in agricoltura, privilegiando le opportunità che la RETE TRA IMPRESE Lunacrescente ci mette a disposizione, grazie alla presenza delle professionalità che esprime. L’agricoltura sociale sta assumendo un nuovo e più ampio ruolo passando da semplice attività economica per la produzione di beni destinati all’alimentazione umana e animale ad attività in grado di migliorare l’ambiente ed a generare benefici inclusivi per le persone deboli e svantaggiate.
I KIWI, FATTI BENE
Lunazzurra coltiva 5,5 ettari di kiwi Hayward a Pontelongo, in provincia di Padova. La produzione è interamente venduta ad un’altra impresa cooperativa che opera con proprie strutture e soci produttori dal nord al sud dell’Italia. La coltivazione dei kiwi occupa anche persone deboli e svantaggiate, ed ospita tirocini di formazione lavorativa che permettono di sviluppare professionalità interessanti per il mercato del lavoro agricolo.
L’ENERGIA RINNOVABILE, FATTA BENE
Il ramo Energia&Ambiente della Cooperativa, che gestisce tre caldaie termiche a biomassa legnosa, collabora con Biomass Green Energy e con le altre realtà di LUNACRESCENTE nella gestione del ramo aziendale
Leggi tutto
A Polverara la caldaia a biomassa da 750 kw riscalda 130 famiglie e gli edifici pubblici del territorio (Municipio, Scuole dell’infanzia e Asilo nido, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado, palestra comunale, centri Sportivi e di aggregazione).
A Candiana la caldaia a biomassa da 500 kw riscalda le Scuole dell’infanzia e Asilo nido, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado e l’annessa palestra.
A Modigliana la caldaia a biomassa da 200 kw riscalda la casa di riposo per anziani.
INSERIMENTO LAVORATIVO NELLA FATTORIA SOCIALE AGRILUNA
La Cooperativa Sociale Lunazzurra ha ottenuto, con la DGR della Regione Veneto n. 183 del 21 febbraio 2017, l’iscrizione all’Albo Regionale Veneto delle Fattorie Sociali per le seguenti aree di attività:
Inserimento socio-lavorativo
Sono iscritte a questa sezione dell’elenco le Fattorie sociali che attuano politiche attive di inserimento socio-lavorativo di persone svantaggiate e delle fasce deboli, nell’ambito dell’esercizio dell’attività agricola.
Nella Sezione a), Agriluna è abilitata ai seguenti inserimenti:
1) Soggetti disponibili ad ospitare, attraverso l’utilizzo delle risorse dell’agricoltura, tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo, tirocini estivi di orientamento di persone svantaggiate e delle fasce deboli della popolazione.
2) Soggetti disponibili ad attivare, attraverso l’utilizzo delle risorse dell’agricoltura, rapporti di collaborazione con i Servizi di integrazione lavorativa (SIL) al fine di dare concretezza alle seguenti progettualità previste dalle DGR n. 1138/2008 e DGR n. 21/2012 e loro ss. mm. e ii:
– progetti di formazione in situazione;
– progetti di alternanza struttura protetta-lavoro;
– progetti di integrazione lavorativa della persona in situazione di svantaggio sociale su delega dei
Comuni;
– progetti di integrazione sociale in ambiente lavorativo;
– percorsi integrati di inserimento socio lavorativo dei soggetti con disturbo psichico- Pro.P (DGR n.21/2012 e ss. mm. e ii).
3) Soggetti aventi alle proprie dipendenze una o più persone disabili ai sensi dell’articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68.
Percorsi abilitativi e riabilitativi
Sono iscritte a questa sezione dell’elenco le Fattorie sociali che attuano percorsi abilitativi e riabilitativi, di cui sono titolari gli specifici servizi pubblici o privati accreditati, destinati ad attenuare o superare situazioni di bisogno o difficoltà della persona.
Nella Sezione b), Agriluna è abilitata ai seguenti inserimenti:
1) Soggetti disponibili ad attivare con Enti pubblici o privati accreditati percorsi abilitativi e riabilitativi attraverso l’utilizzo delle risorse dell’agricoltura, mediante sottoscrizione di idonee convenzioni tipo.
La Fattoria Sociale Agriluna ha sede in via Fabbrica, 43 ad Arre.
PROSPETTIVE DI SVILUPPO
Nell’ambito della Rete tra Imprese Lunacrescente, Lunazzurra sta sviluppando una crescente collaborazione con Biomass Green Energy e con l’Azienda Agricola Gobbo nella valorizzazione delle biomasse raccolte durante la pulizia degli argini di Po, Brenta ed Adige.
Le biomasse recuperate dalla pulizia degli argine vengono gestite e cippate da Biomass e bruciate nelle caldaie termiche gestite da Lunazzurra
Come possiamo aiutarti? Contattaci